Analisi Tecnico-Giuridica sulla Redditività dei Parchi PV da 2MWp in Albania, Dr Lorenc Gordani, 7 Aprile 2018
In Albania si è avviato di recente un cambiamento sulla paradigma energetica verso la diversificazione delle fonti energetiche. A tale riguardo la scelta dei investimenti verso parchi Pv sembra il più logico da optare, basandosi sulla perfetta corrispondenza dei periodi con la mancanza di piogge, compensati da una radiazione solare più forte.
Albania né ha in media 240-300 giorni con sole per anno, con sfruttamento della gamma della produzione di energia solare tra 1500-1800 kWh/m²/a. Quindi, la necessità di ridurre la dipendenza dall’idro con il rapido calo dei costi della tecnologia sul panorama dell’energia fotovoltaica ha portato a favorire una cambiamento con l’introduzione della nuova legge RES 7/2017.
In tale merito, i nuovi piani della ministero di energia eseguito con la stretta assistenza della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo fanno ben prevedere che entro il 2020, le risorse energetiche provenienti dal vento e dal sole raggiungono la soglia del 30% (per un quadro più completo basato su studi di ACERC fino al 2030 trovi qui).
Il problema di quanto suddetta estesa capacità è che in Albania fino ora mancano del tutto le capacità tecniche sulla progettazione, la realizzazione, e la manutenzione per progetti messi all’opera eccetto qualche esempio limitato come il Centrale Fotovoltaica di Korça (UKKO) di 1 MW, ecc.
Per tanto, essendo che fino ora per di più al ministero dell’energia sono stati avanzati una ventina dei progetti fino a 2 MW, anche noi qui vediamo utile focalizzarsi su tale taglia, riportano i dati di un caso specifico che si sta seguendo presso la nostra azienda (EuroElektra).
Più in specifico, ci riferiremo a un progetto tipo da 2000kWp, che sta seguendo l’equipe dedicato alla realizzazione dei impianti fotovoltaici. Progetto collocato ad una area di centro Albania per produzione a rete, la quale ci è stato commissionato da un impresse Italiana, ed è previsto ad entrare in esercizio entro 1 settembre 2018.
L’impianto presso in esame da 2000kWp, prevede di produrre all’anno 3.106.789kWh. Produzione che moltiplicato con la tariffa di prevendita incentivata 0.10Euro/kWh fissa per 15 anni, ed detraendo tutti i costi iniziale per il permesso, manutenzione annuale e tassazioni locali, pur non essedo tra la aree più soleggiate di Albania, prevede un rendimento minimo di almeno 13.33% con il rientro del tutto l’investimento in meno di 6.5 anni.
Tutto sommato quindi un investimento molto lucrativo per spiegare il quale andiamo di analizzare in più dettaglio alcuni dei datti più importanti di calcolo del progetto. Per prima riportiamo che i risultati sono basati sul calcolo di un modello matematico (algoritmi PV*SOL) sulla quale l’EuroElektra ha l’esclusiva per l’Albania.
Nel caso specifico, la struttura dell’impianto sarà basata su supporti a terra, con un l’ombreggiamento 1,2%, e la potenza residua dopo 30 anni al 79,6%. I costi dell’investimento per unita si calcolano a 880,00 €/kWp, per un ammontare complessivo di 1.760.616,00 €.*
Tenendo presente i costi annui 32.500,00€/anno, i parametri della redditività, ed grado di efficienza dell’impianto (PR) 84,5%, possiamo parlare di una rendita annuale 1.552,85 kWh/kWp con un cash-flow accumulato (saldo di cassa) 1.867.574,64 €, che permette un rendita del costo di produzione del elettricità a 0,03 €/kWh.
Tale calcolo fino qui si può aggiungere i benefici eventuali ottenuti (0,012 €/kWh con un pagamento per le immissioni al 371.458,94 €/anno) dalla riduzione di emissioni di CO₂, secondo i dati dalla simulazione al 1.864.074 kg/anno (incl. degrado del modulo).
Naturalmente, le effettive rendite dell’impianto fotovoltaico possono essere diverse in base ai cambiamenti del tempo, dei gradi di rendimento dei moduli e degli inverter e vari altri fattori. Pertanto le situazioni devono essere calibrate, con valutazioni tecniche su ciascun caso specifico.
A questo riguardo, nel caso di interesse eventuale di dettagli più tecnici invitiamo il mettersi in contatto con Ing. Elton Cekrezi, Società EuroElektra Sh.p.k, Rruga Prush 1041, Vaqarr Tirana, 1041 Albania, Telefono: +35542286560, Fax: +35542476501, E-Mail: info@euroelektra.al
* I calcoli sono basati su una simulazione del agosto/settembre 2017. Pertanto i costi (in continuo abbassamento) come gli altri calcoli finanziari devono essere verificati con il progettista!
Nota: La proprietà e l’opinione espressa in questo articolo appartengono al suo autore. Nonostante tutti gli sforzi compiuti per garantire l’accuratezza di questa pubblicazione, quanto qui non intende fornire consulenza legale in quanto le singole situazioni possono essere diverse e dovrebbero essere discusse con un esperto. Per qualsiasi consulenza tecnica o legale specifica sulle informazioni fornite e argomenti correlati, si può contattare attraverso l’indirizzo e-mail “lorenc.gordani@euroelektra.al”.
Most Read Publications
Most Visit Sections