Albania avanza alla promozione del settori energetici sostenibili
Autore: Dr Lorenc Gordani
Photo Source – Energy Community Secretariat’s WB6 Sustainability Monitoring Report 06.2017
Il panorama del settore energetico albanese ha recentemente visto l’introdurre dei importanti cambiamenti. Parallelamente al processo di liberalizzazione, il paese sta lavorando a raggiungere un futuro con emissioni di carbonio ridotte e fonti di energia sostenibili. Tenendosi qui ai pilastri della Carta della sostenibilità dei Balcani Occidentali firmata a Parigi 2016, c’è ancora bisogno di molto lavoro per mettere in atto gli obiettivi della road map presi nel quadro dei 6 Balcani occidentali (ossia la terza fase del processo di Berlino).
- Migliorare la governance per l’efficienza energetica
Pur se i progressi nel campo dell’efficienza sono ancora limitati, un primo risultato positivo è legato alla configurazione istituzionale emersa dopo le elezioni politiche, che ha visto la fusione a un’autorità come il Ministero delle Infrastrutture e dell’Energia del precedente Ministero dell’Energia e dell’Industria e il Ministero dello sviluppo urbano. Inoltre, all’inizio di dicembre 2017, il paese ha adattato il 2° e il 3° piano d’azione per l’efficienza energetica (PAEE).
L’ultimo periodo ha visto anche l’andare avanti con i primi progetti su larga scala nel rinnovamento degli edifici. Mentre è già in esecuzione un progetto del valore di 9 milioni di euro per la ristrutturazione del campus universitario di Tirana, è stato firmato un accordo di sovvenzione di 6,5 milioni di euro tra le autorità pubbliche albanesi e il governo tedesco. Risparmio di energia e il miglioramento dell’efficienza è una delle componenti chiave promosse dal governo tedesco in Albania, portando attraverso il KfW il pacchetto di investimenti sopra i 15 milioni di euro.
Tuttavia, in questa fase sarà essenziale la rapida adozione del regolamento per attuare la nuova legislazione dell’Albania, nonché l’istituzione di un fondo dedicato all’efficienza energetica. Comunque sia, considerate mancanza di esperienza, l’impatto duraturo può essere raggiunto solo attraverso una quantità significativa di supporto tecnico e assistenza, e i pienamente abbraccio dei leader politici del principio “efficienza energetica per prima” come un vero inizio di cambiamento di gioco sull’efficienza.
- Implementare misure di supporto intelligente e migliorare la sostenibilità dei sistemi energetici
L’Albania ha compiuto progressi particolari rispetto ad altri paesi della regione nel settore delle energie rinnovabili. In primo luogo, la nuova legge sulle energie rinnovabili ha introdotto una modifica sostanziale dei regimi di sostegno, sostituendo il sistema di tariffe feed-in (pagamenti fissi), con il cosiddetto regime “contratti per differenza”. Ciò significa che i produttori di energia rinnovabile competeranno per l’investimento da realizzare e il sostegno dell’energia venduta sul mercato, ricevendo un premio variabile basato sul prezzo che uscirà dall’asta del mercato.
Dall’altra parte, l’adozione del Net Metering Scheme è stato un passo importante verso il rispetto della direttiva sulle energie rinnovabili (“RED”) e la formulazione della politica necessaria per l’implementazione di Distribute Renewable Resources (“DER”). In particolare, per soddisfare i requisiti ripetutamente espressi dai rapporti della Banca Mondiale, in particolare il “Doing Business 2014”, i recenti interventi del Ministero dell’Energia e dell’Autorità per l’Energia hanno già aperto la strada per ricevere input di energia prodotti da imprese e famiglie generando risorse distribuite basate su un sistema di misurazione dell’energia netta fino a 500 kW – ancora non in funzione.
Inoltre, in seguito al segno del Memorandum of Understanding di maggio 2017 tra la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) e il Ministero albanese dell’energia e dell’industria (MEI), è stata aperta la strada alla decisione del governo sulla metodologia, e l’Autorità Regolatore Albanese (ERE) per l’istituzione della tariffa regolamentata per centrale solare centrale fino a 2 MW e centrale eolica su 3 MW con contratto da 15 anni rispettivamente di 100 €/MWh e 76 €/MWh. Processo che ha visto la ricezione di più di 20 progetti a cui è stata concessa la procedura di autorizzazione ancora in fase di valutazione da parte del ministero dell’energia.
Nello stesso tempo, la nuova legge sulle energie rinnovabili non ha trascurato gli “esistenti produttori di energia”, che hanno stipulato contratti di concessione con il ministero dell’energia prima dell’entrata in vigore della nuova legge e hanno completato o stanno pianificando di completare i loro impianti entro 31 dicembre 2020. Quindi, alla fine di quest’anno sono stati sottoposti a una nuova metodologia concordata per stabilire il prezzo dell’energia elettrica prodotta nel 2017.
Infine, sulla base del suddetto memorandum d’intesa tra il MIE-EBRD, sulla cooperazione per lo sviluppo del quadro normativo per l’energia solare e il successivo sviluppo di progetti di energia solare, la BERS ha proseguito dall’inizio di gennaio 2018, con l’apertura del bando “Sostegno al governo per lo sviluppo di capacità a energia solare” per assistere nell’attuazione di una procedura di gara competitiva fino a 100 MW di capacità fotovoltaica in Albania.
III. Promuovere l’azione per il clima
In questa direzione, si vede di particolare interesse la proposta di una legge sui cambiamenti climatici da parte del ministero dell’ambiente. Tuttavia, l’intervento di cui sopra si basa sulla valutazione che ritiene impossibile adottare qualsiasi schema di trading per il fatto che l’Albania non è un paese membro dell’UE ed è considerato un paese con bassi livelli di emissione. La constatazione che attualmente non è basata su dati misurati direttamente, in modo coerente e accurato, in quanto non vi è stato alcun quadro giuridico completo e capacità infrastrutturali necessarie in Albania.
Quindi si può osservare che la legge in preparazione del ministero dell’Ambiente non affronta in modo ottimale l’essenza del suo intervento, poiché non ha istituito un regime per il rilascio di permessi di emissione di gas a effetto serra nell’ambito dei meccanismi del protocollo di Kyoto recentemente modificati dalla direttiva 2009/29/CE. In effetti, l’Albania, in quanto paese che intende entrare a far parte dell’UE, dovrebbe cercare di stabilire uno schema commerciale per allinearsi ulteriormente con quelli comunitari.
Inoltre, non solo nell’ambito del processo WB6 del 4 luglio 2016 attraverso la Carta della sostenibilità di Parigi, ma anche di quelli nel quadro degli obblighi del paese e della regione legati al processo COP 21, ecc. il Paese dovrebbe avanzare rapidamente verso la creazione di un quadro trasparente e funzionale per l’emissione e lo scambio di crediti verdi e bianchi. Un approccio che andrebbe in armonia con il nuovo quadro nel settore delle energie rinnovabili, che prevede già che la costruzione di nuove capacità sarà effettuata sulla base delle aste.
Per informazioni e consulenze gratuite su investimenti, internazionalizzazioni e delocalizzazioni in Albania non esitate a contattarci:
info@italian-network.net
+39 0808806237 Voip (gratuito)
Skype: italian.network
http://www.italian-network.net
https://albaniainvestimenti.com/
FaceBook: Italian.Network
LinkedIn: italian-network
Source: L’Albania promuove i progressi nei mercati energetici sostenibili
Disclaimer: The consultation of this article can be made through its original source. The authorship and the opinion expressed pertain to their authors. While all the effort are made by Esc Adriatic to ensure the accuracy of this publication, it is not intended to provide legal advice as individual situations may differ and should be discussed with an expert and/or lawyer. For any specific technical or legal advice on the information provided and related topics, contact us through “lorenc.gordani@euroelektra.al”.