Analisi sulla Redditività dei Parchi PV da 2MWp in Albania

Analisi sulla Redditività dei Parchi PV da 2MWp in Albania

* In evidenza, Articolo, Attività, Pubblicazioni, Rappresentanza, Ricerche
Analisi Tecnico-Giuridica sulla Redditività dei Parchi PV da 2MWp in Albania, Dr Lorenc Gordani, 7 Aprile 2018 In Albania si è avviato di recente un cambiamento sulla paradigma energetica verso la diversificazione delle fonti energetiche. A tale riguardo la scelta dei investimenti verso parchi Pv sembra il più logico da optare, basandosi sulla perfetta corrispondenza dei periodi con la mancanza di piogge, compensati da una radiazione solare più forte. Albania né ha in media 240-300 giorni con sole per anno, con sfruttamento della gamma della produzione di energia solare tra 1500-1800 kWh/m²/a. Quindi, la necessità di ridurre la dipendenza dall'idro con il rapido calo dei costi della tecnologia sul panorama dell'energia fotovoltaica ha portato a favorire una cambiamento con l’introduzione della nuova legge RES 7/2017. In tale merito, i nuovi…
Read More
Analizzi sui Partenariati nel Settore Idroelettrico in Albania

Analizzi sui Partenariati nel Settore Idroelettrico in Albania

* In evidenza, Attività, Pubblicazioni, Rappresentanza, Ricerche
Necessità d’abbassamento dei rischi nei partenariati nel settore idroelettrico in Albania [metaslider id="21105"] Foto: Conferenza Annuale dell'Associazione Albanese delle Energie Rinnovabili (AREA) all'Hotel Rogner, 1 marzo 2018 Analisi del Avv. Lorenc Gordani, PhD Nonostante l'importanza a multilivello per l'economia, gli investimenti idroelettrici pongono delle sfide complesse nella loro gestione in pratica. Al fine d’attrare il favore dei capitali privati e esteri, l'obiettivo di ogni governo è stato l’offrire dei modelli più ampi del partnership. La domanda ovvia che sorge è come risultato la loro gestione e dove sono sorti i problemi tra le parti? Cosa è previsto per il futuro e quale sarebbe gli interventi di miglioramento nella gestione su questi progetti? Problemi nella gestione degli investimenti idroelettrici In Albania le pratiche concessionarie per mettere ad efficienza le risorse naturali…
Read More
Da Oggi Tirana è Capitale della Cooperazione Industriale Italo – Albanese

Da Oggi Tirana è Capitale della Cooperazione Industriale Italo – Albanese

Informazioni
Da Oggi Tirana è Capitale della Cooperazione Industriale Italo - Albanese: Il Benvenuto del Dottor Sergio Fontana, Presidente di Confindustria Albania 18 Febbraio, 2018 Di Alessandro Zorgniotti Da oggi e in particolare da domani, lunedì 19 febbraio, Tirana diventa la Capitale della cooperazione industriale italo – albanese. Il summit ha il proprio quartier generale nel Tirana International Hotel, nella centrale piazza Skanderbeg, dove si riuniranno i rappresentanti delle oltre 310 imprese iscritte all’evento – 250 italiane e circa 100 albanesi – e delle Istituzioni pubbliche e private che le accompagneranno nella creazione di uno scenario favorevole a investimenti e partenariati. Le Istituzioni principali sono infatti, per la parte italiana: il Governo, tramite il Ministero per lo Sviluppo economico; l’Istituto per il commercio con l’estero (ITA ICE); l’Associazione Bancaria Italiana (ABI);…
Read More
Albania avanza alla promozione del settori energetici sostenibili

Albania avanza alla promozione del settori energetici sostenibili

Informazioni
Albania avanza alla promozione del settori energetici sostenibili Autore: Dr Lorenc Gordani Photo Source - Energy Community Secretariat’s WB6 Sustainability Monitoring Report 06.2017 Il panorama del settore energetico albanese ha recentemente visto l’introdurre dei importanti cambiamenti. Parallelamente al processo di liberalizzazione, il paese sta lavorando a raggiungere un futuro con emissioni di carbonio ridotte e fonti di energia sostenibili. Tenendosi qui ai pilastri della Carta della sostenibilità dei Balcani Occidentali firmata a Parigi 2016, c’è ancora bisogno di molto lavoro per mettere in atto gli obiettivi della road map presi nel quadro dei 6 Balcani occidentali (ossia la terza fase del processo di Berlino). Migliorare la governance per l’efficienza energetica Pur se i progressi nel campo dell’efficienza sono ancora limitati, un primo risultato positivo è legato alla configurazione istituzionale emersa…
Read More
La commissione UE approva il capacity market

La commissione UE approva il capacity market

Informazioni
La commissione UE approva il capacity market, strumento fondamentale per gli obiettivi di decarbonizzazione della Sen Da oggi gli operatori del settore elettrico potranno programmare meglio investimenti e disinvestimenti nel medio/lungo periodo Dopo oltre 4 anni di lavoro portato avanti dal Mise, con il supporto dell’Autorità dell’Energia e di Terna, anche l’Italia, al pari di altri Paesi europei, ha un meccanismo di Capacity Market nel settore elettrico, grazie all’approvazione odierna a Bruxelles dello schema presentato. “Elettricità Futura esprime grande soddisfazione per il risultato ottenuto. – commenta Simone Mori, presidente dell’Associazione – L’obiettivo fondamentale di garantire al sistema elettrico sicurezza e adeguatezza sarà ora più facilmente percorribile. Il Capacity Market fornirà segnali di prezzo di medio/lungo periodo al settore, al fine di indirizzare le scelte degli operatori. “Allo stesso modo, – prosegue Mori – il mantenimento…
Read More
L’Albania protagonista della trasmissione di New Radio Network

L’Albania protagonista della trasmissione di New Radio Network

Informazioni
L’Albania protagonista della trasmissione di New Radio Network Dai microfoni di New Radio Network .post-header Incontro radiofonico presso New Radio Network dedicato all’Albania e alle opportunità d’investimento e d’impresa per le imprese italiane e campane.  Ospiti in studio Roberto Laera amministratore di Italian Network, Domenico Letizia responsabile alla comunicazione di Italian Network e analista IREPI e Carlo Scalera direttore di New Radio Network. Sono state illustrate le evoluzioni dei mercati italo albanese e le opportunità nel Paese, prossimo all’ingresso in Europa, rispetto alla categoria imprenditoriale locale. Non sono mancati ricordi di quando dall’Albania anche a Maddaloni giunsero famiglie alla ricerca di una “ospitalità” per esigenze forzate. Il Link per poter ascoltare i lavori radiofonici:  Imprenditoria in Albania  Source: L’Albania protagonista della trasmissione di New Radio Network Disclaimer: The authorship and the opinion expressed…
Read More