Albania: 38 Nuove Centrali Idroelettriche Iniziano la Produzione di Energia, 01 Marzo 2017

Albania: 38 Nuove Centrali Idroelettriche Iniziano la Produzione di Energia, 01 Marzo 2017

* In evidenza, Articolo, Informazioni
Albania: 38 Nuove Centrali Idroelettriche Iniziano la Produzione di Energia, 01 Marzo 2017 (ICE) - ROMA, 01 MAR - I dati dell'Autorità albanese per l'Energia (Ere) rilevano che 38 le nuove piccole centrali idroelettriche hanno cominciato a produrre energia elettrica nel 2016. Il totale degli impianti privati operativi è pari a 138 unità. L'energia generata dagli impianti idroelettrici nel 2016 è stata di circa 7,13 TW/ora. Circa il 70 per cento della produzione locale (5,1 TW/ora) spetta alle centrali idroelettriche gestite dall'azienda statale di produzione di energia (Kesh), mentre il resto agli impianti privati. Il numero in crescita delle centrali idroelettriche private ha portato anche l'incremento del loro peso sul totale della produzione di energia. Fonte: Monitor (ICE Tirana)
Read More
Approvato parco eolico a Tepelena, Exit, 16 marzo 2017

Approvato parco eolico a Tepelena, Exit, 16 marzo 2017

* In evidenza, Articolo, Informazioni, Rappresentanza
Approvato parco eolico a Tepelena, Exit, 16 marzo 2017 Il Consiglio dei Ministri ha approvato la costruzione di un parco eolico nei pressi di Tepelena, lungo il fiume Vjosa. Secondo la relazione tecnica, l’investitore, il primo parco eolico conterrà sei turbine eoliche da 2 MW ciascuna. Il parco aveva ricevuto, nel 2012, dal precedente Governo Berisha un permesso per sviluppare un parco eolico nella regione di Tepelena, che è stato prorogato nel 2016 dal Ministero dell’Energia e dell’Industria. Non si sa ancora quando inizieranno i lavori di realizzazione del parco.
Read More
L’apparizione delle forme monopolistiche nell’utilizzo dell’energia, Dr Lorenc Gordani

L’apparizione delle forme monopolistiche nell’utilizzo dell’energia, Dr Lorenc Gordani

Articolo, Informazioni, Pubblicazioni, Rappresentanza, Ricerche
L’apparizione delle forme monopolistiche nell’utilizzo dell’energia, Dr Lorenc Gordani Durante tutto il periodo 1880-1900, non esisteva un “sistema elettrico” essendo gli impianti di generazione elettrica costruiti limitatamente per servire i singoli applicazioni costituendo di fatto un sistema decentralizzato. Situazione che sostanzialmente non cambio di molto neanche con l’estensione delle vendite dell’energia elettrica alle utenze diversificate come a New York nel 1882 per opera di Pearl Street ed a Milano nel 1883 per l’opera della società Edison. Nelle primordiali forme dell’organizzazione i primi centrali elettriche d’Europa (Milano 1883) erano destinate essenzialmente all’illuminazione pubblica e privata. Invece “l’affermazione” dell’elettricità come servizio pubblico territoriale, avviene con il passaggio della predominanza dalle prime due tipologie d’utenza (illuminazione e trasporto urbano) a quello di sostegno del forte fabbisogno (in crescita) dell’industria. Riguardo l’apparizione delle forme…
Read More
Albania un passo avanti verso la strada degli investimenti rinnovabili by Dr Lorenc Gordani

Albania un passo avanti verso la strada degli investimenti rinnovabili by Dr Lorenc Gordani

Articolo, Attività, Informazioni, Pubblicazioni, Ricerche
Albania un passo avanti verso la strada degli investimenti rinnovabili by Dr Lorenc Gordani Il 30 Settembre 2016 la Riunione del Bordo dell’ERE ha deciso, secondo la agenda del giorno, sul nuovo contratto tipo tra le PVE/PPE - l’OSHEE. Il tutto dovrebbe portare a uno sblocco della “stallo” creato con i produttori che non avevano tuttora firmato. Nonostante i significativi miglioramenti tecnici portati grazie alla perseveranza dimostrata dall’AREA e la flessibilità dimostrata all’ultimo dalle autorità pubbliche, il tutto non risolve il noccio degli investimenti fatti - quindi la tariffa d’acquisto rimane da essere determinato dall’ERE. In merito a quanto sopra tra le priorità del “Rapporto Annuale dell’Implementazione 2016: dei Parti Contraenti nel mettere in atto gli obiettivi dell'Unione Energetica” pubblicato il giorno 27 Settembre 2016, dal Segretariato della Comunità dell’Energia,…
Read More