Consiglio Stato rigetta ricorsi contro Elettrodotto Italia-Albania, Notizie Radiocor, 27 Luglio 2017

Consiglio Stato rigetta ricorsi contro Elettrodotto Italia-Albania, Notizie Radiocor, 27 Luglio 2017

* In evidenza, Informazioni
Finanza Enel: Consiglio Stato rigetta ricorsi contro Elettrodotto Italia-Albania, Notizie Radiocor, 27 Luglio 2017 (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 27 lug - Via libera del Consiglio di Stato al progetto di elettrodotto tra Italia e Albania presentato qualche anno fa da Enel. Con una sentenza depositata oggi, il Consiglio di Stato ha definitivamente risolto il contenzioso che per alcuni anni ha visto contrapposti il Comune di Polignano a Mare ed il Comune di Casamassima con il ministero dello Sviluppo economico ed una societa' del gruppo Enel in relazione al progetto di elettrodotto per potenziare la rete elettrica nazionale. Il progetto, elaborato dall'Enel, prevedeva in particolare la stesa sul fondo del mare Adriatico, tra l'Albania e la costa pugliese, di un cavo elettrico per l'adduzione di corrente continua…
Read More
Albania, prossimo boom del fotovoltaico o del gas? Alessandro Codegoni, 21 luglio 2017

Albania, prossimo boom del fotovoltaico o del gas? Alessandro Codegoni, 21 luglio 2017

* In evidenza, Informazioni
Albania, prossimo boom del fotovoltaico o del gas? Alessandro Codegoni, 21 luglio 2017 In Albania l’energia idroelettrica costituisce il 100% della produzione nazionale, ma la siccità ne sta riducendo drasticamente il suo apporto. Il paese vuole diversificare la sua produzione e sta valutando molte proposte di centrali fotovoltaiche. Ma con il passaggio della TAP sul territorio albanese cosa accadrà? Le fonti rinnovabili legate al meteo (idroelettrico, solare, eolico) hanno il grave difetto che in certi anni la loro produzione può scendere così tanto che se la fonte colpita è fortemente predominante sulle altre, trascinerà giù l’intera produzione da rinnovabili e, di converso, farà tornare in alto le emissioni di CO2 da fossili usate per compensare tale carenza. In Italia ce ne siamo accorti quando, dal 2015 la scarsità di piogge…
Read More
I prezzi dell’elettricità nell’Unione Europea, Dr. Lorenc Gordani, pubblicato il 20 Luglio 2017

I prezzi dell’elettricità nell’Unione Europea, Dr. Lorenc Gordani, pubblicato il 20 Luglio 2017

* In evidenza, Articolo, Informazioni, Pubblicazioni, Ricerche
I prezzi dell'elettricità nell’Unione Europea, Dr. Lorenc Gordani, 20 Luglio 2017 Nel 2014 la Commissione europea ha presentato un regolamento relativo alle statistiche europee sui prezzi di gas naturale ed elettricità. L'obiettivo è quello di verificare lo stato di avanzamento del mercato interno dell'energia, che è ancora parzialmente sviluppato, e di contribuire a definire le misure necessarie per migliorare l'efficienza energetica e la sicurezza dell'approvvigionamento in questo settore di competenza concorrente. La relazione pubblicata dalla Commissione, agli ultimi giorni, è la seconda in ordine di tempo. Essa valuta la situazione dei prezzi dell'energia nei settori del gas, dell'elettricità e dei prodotti petroliferi, e le loro conseguenze per le famiglie e le industrie, e indica le politiche strategiche dell'UE necessarie per realizzare l'Unione dell'energia. In essa la Commissione individua i requisiti…
Read More
Visione sulla gestione di domanda e il mix energetico, Dr. Lorenc Gordani, 19 Luglio 2017

Visione sulla gestione di domanda e il mix energetico, Dr. Lorenc Gordani, 19 Luglio 2017

* In evidenza, Articolo, Informazioni, Pubblicazioni, Rappresentanza, Ricerche
Visione sulla gestione di domanda e il mix energetico, Dr. Lorenc Gordani, 19 Luglio 2017 Il pacchetto europeo "Energia" si propone di collocare il "consumatore al centro" e vorrebbe che questo concetto venisse definito e applicato. Il consumatore potrà svolgere il suo nuovo ruolo solo se può contare su testi chiari in grado di fornirgli gli strumenti per agire. Per portare al successo l'Unione dell'energia, si giudica necessaria una visione orientata al futuro di quanto i cittadini e le imprese hanno da guadagnare da questo progetto, ad esempio una maggiore uguaglianza. L’intervenendo sulla domanda di energia attraverso la sensibilizzazione dei cittadini e dei professionisti (dell'istruzione o della formazione) si può fare rendendo questi ultimi responsabili delle loro scelte e dei loro comportamenti in materia di energia. L'efficienza energetica, contabilizzata nei…
Read More
Eagle Lng, vicina alla realizzazione gasdotto Italia-Albania, restoalsud.it, 06 Luglio 2017

Eagle Lng, vicina alla realizzazione gasdotto Italia-Albania, restoalsud.it, 06 Luglio 2017

* In evidenza, Articolo, Informazioni, Pubblicazioni, Rappresentanza
Gas: Eagle Lng, vicina fase finale per ok realizzazione gasdotto Italia-Albania, restoalsud.it, 06 Luglio 2017 (AdnKronos) – Eagle LNG ha già ottenuto le autorizzazioni necessarie dal governo di Tirana ed è in attesa di ricevere il nulla osta VIA dal ministero dell’Ambiente la cui Commissione Tecnica, nella fase di consultazione, non ha rilevato elementi di incompatibilità ambientale. Il progetto ha inoltre ottenuto fin dall’inizio il supporto della Regione Puglia, favorevole all’iniziativa anche per la validità del piano che non è in conflitto con l’economia agricola e turistica del territorio. “Eagle Lng – sottolinea Fabio Greco managing director del progetto – è una infrastruttura energetica d’importanza strategica per l’Italia e per l’Europa poiché riduce il rischio geopolitico di approvvigionamento gas con forniture economiche e sicure di provenienza diversificata con prevalenza USA,…
Read More