Da Oggi Tirana è Capitale della Cooperazione Industriale Italo – Albanese: Il Benvenuto del Dottor Sergio Fontana, Presidente di Confindustria Albania
18 Febbraio, 2018
Di Alessandro Zorgniotti
Da oggi e in particolare da domani, lunedì 19 febbraio, Tirana diventa la Capitale della cooperazione industriale italo – albanese.
Il summit ha il proprio quartier generale nel Tirana International Hotel, nella centrale piazza Skanderbeg, dove si riuniranno i rappresentanti delle oltre 310 imprese iscritte all’evento – 250 italiane e circa 100 albanesi – e delle Istituzioni pubbliche e private che le accompagneranno nella creazione di uno scenario favorevole a investimenti e partenariati.
Le Istituzioni principali sono infatti, per la parte italiana: il Governo, tramite il Ministero per lo Sviluppo economico; l’Istituto per il commercio con l’estero (ITA ICE); l’Associazione Bancaria Italiana (ABI); Rete Imprese Italia e Alleanza delle Cooperative; Confindustria Italia e Confindustria Albania, con la collaborazione delle strutture operative dell’Ambasciata italiana a Tirana. Interlocutori per la parte albanese saranno principalmente il Governo, presente con il Primo ministro Edi Rama e con il Ministro Arben Hametaj, e le Associazioni finanziarie e di business operanti a Tirana.
Proprio il Presidente di Confindustria Albania, l’imprenditore farmaceutico italiano Sergio Fontana, ha rilasciato una importante intervista alla Redazione di Radio Radicale e degli Approcci italo – albanesi a Tirana, che attraverso i corrispondenti Artur Nura e Alessandro Zorgniotti seguiranno l’intera manifestazione.
Fontana, nella propria intervista, ha espresso parole di alto elogio verso le Istituzioni di Italia e Albania che hanno consentito l’organizzazione e il successo di adesioni alla prima vera Missione globale del Sistema economico italiano sui mercati esteri relativamente all’anno 2018.
Nel dare il proprio benvenuto alle imprese italiane e di Albania che parteciperanno alla conferenza internazionale, il dottor Sergio Fontana ha evidenziato i settori forti dove potranno realizzarsi i progetti di investimento in Albania: infrastrutture e turismo; costruzioni; sanità; energie rinnovabili; agroalimentare. In ognuno di questi, il made in Italy, inteso come stile e come tecnologia, potrà dare un contributo importante alla crescita del lavoro delle imprese italiane e albanesi che saranno impegnate nelle realizzazioni.
Il dottor Fontana ha inoltre ricordato gli storici legami di cooperazione “fra l’Italia e la sorella Albania, che da storici e culturali possono e devono diventare sempre più economici” e ha infine elogiato la scelta dell’Albania – a partire dalla Città di Lezha – di dedicare una propria Via centrale a Michele e Pietro Ferrero, i due grandi Industriali piemontesi, padre e figlio, inventori della Nutella e di altri prodotti dolciari molto amati dalle famiglie di tutto il mondo e anche albanesi. “Una iniziativa bellissima – ha commentato il Dottor Fontana – perché Ferrero è un’azienda che ha la stessa filosofia di Adriano Olivetti (l’industriale che ha Torino inventò le macchine da ufficio), cioè la cura verso l’ambiente, il benessere economico e sociale dei lavoratori dipendenti e lo sviluppo sostenibile del territorio dove l’azienda ha la sede. Ferrero è una grande industria italiana e globale che potrà creare nuove occasioni di sviluppo in Italia, nel mondo e anche in Albania”.
Il Presidente Sergio Fontana, che con l’Ambasciatore italiano Alberto Cutillo – e il responsabile dell’ufficio commerciale Serafino Stajano e la responsabile ICE ITA a Tirana Elisa Scelsa – sarà padrone di casa nell’accoglienza delle Autorità italiane e albanesi, dà quindi il proprio benvenuto a tutti gli imprenditori iscritti e ai rappresentanti dei mass media.
Il Sistema pubblico ed economico italiano sarà rappresentato dal Viceministro per lo Sviluppo economico on. Ivan Scalfarotto, dai vertici delle Agenzie ICE, SIMEST e SACE (le Società pubbliche italiane che si occupano della promozione e dell’assicurazione delle Aziende italiane all’estero), dal Presidente di Confindustria Italia Vincenzo Boccia, dal Vice Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana Guido Rosa.
Disclaimer: The authorship and the opinion expressed pertain to their authors. While all the effort are made by Esc Adriatic to ensure the accuracy of this publication, it is not intended to provide legal advice as individual situations may differ and should be discussed with an expert and/or lawyer. For any specific technical or legal advice on the information provided and related topics, contact us through “lorenc.gordani@euroelektra.al”.
Most Read Publications
Most Visit Sections