La diversificazione energetica in Albania, opportunità per le imprese italiane, Domenico Letizia, 1 Agosto 2017
La settimana scorsa, con l’analista Giuseppe Ferraro abbiamo incontrato a Roma l’Ambasciatore d’Albania in Italia Anila Bitri e il delegato economico dell’Ambasciata. Tra i vari argomenti discussi si è affrontato la strategia della diversificazione energetica in corso nel paese balcanico, strategia che potrebbe produrre vantaggi anche per la nostra penisola.
L’attualità albanese è molto importante per il settore energetico, offre grandi spazi per l’esportazione nel Paese di know-how di macchinari, apparecchiature e software per gli impianti, settori di assoluta eccellenza del Made in Italy. Determinante in questo senso appare essere l’impegno del Governo albanese ad assicurare al settore condizioni di certezza e stabilità, imprescindibili per lo sviluppo dello stesso e la presenza di investitori stranieri.
Inoltre, l’Albania è uno dei paesi più soleggiati d’Europa, ad esempio a Durazzo, si ha una quantità di luce solare media di 2700 ore all’anno, vale a dire 225 giorni da 12 ore caratterizzati dal pieno sole. L’uso dei pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua, è un fenomeno che da qualche tempo risulta in crescita in Albania. Fino a pochi anni fa era piuttosto raro vedere dei pannelli solari sopra i tetti delle case albanesi, adesso invece sono notevolmente più frequenti tanto da venire impiegati anche in edifici di funzione pubblica, quali alberghi e addirittura scuole.
L’Albania consuma circa 7,3 TWh ogni anno, ma visto che la produzione idroelettrica è insufficiente si sta puntando su altre fonti energetiche. Nel 2016 Entela Cipa, l’allora Ministro dell’Energia e dell’Industria di Tirana dichiarò: “ci prepariamo ad evitare futuri problemi con le siccità, diversificando la produzione elettrica. Il clima albanese è particolarmente adatto a quella solare, e stiamo già valutando una decina di proposte per centrali fotovoltaiche”.
Interpellato per le nostre pagine, Roberto Laera, presidente della società di consulenza aziendale “Italian Network”, società ponte tra Balcani ed Europa, ha dichiarato: “Il settore energetico ha offerto e offre molte opportunità. Una opportunità importante per incontrare partner balcanici, turchi e arabi, potrebbe essere il Tirana Business Matching, organizzato dalla Camera di Commercio di Tirana il 28 e 29 settembre, dove Italian Network è promoter per l’Italia e che vedrà anche l’intervento del Primo Ministro Edi Rama”.
Domenico Letizia – Analista geopolitico, collabora con “Italian Network” nell’analisi delle opportunità imprenditoriali nei Balcani
Disclaimer: While every effort has been made to ensure the accuracy of this publication, it is not intended to provide legal advice as individual situations will differ and should be discussed with an expert and/or lawyer. For specific technical or legal advice on the information provided and related topics, please contact the editor at the “info@albaniaenergy.org”.