Accordo con la Cina per il piano ferroviario Tirana-Rinas-Durazzo, Fare Impresa, 15 Maggio 2017
Il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Sokol Dervishaj, ha partecipato al Forum di alto livello organizzato in Cina, “Una latitudine, una via” che si è tenuto a cura del Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jingpin. In questo forum di alto livello, con gli attuali vertici di stato provenienti da 27 paesi diversi, il Ministro Dervishaj e il Direttore del Comitato nazionale per lo sviluppo e la riforma Ha Lifeng, hanno firmato il memorandum di cooperazione tra i due paesi, concentrandosi sul rafforzamento della cooperazione nei settori dei trasporti, delle infrastrutture e termini finanziari.
Il ministro Dervishaj ha detto che le relazioni tra l’Albania e la Cina sono in un ottimo livello politico, ma si deve fare di più per rafforzare i rapporti economici e per sviluppare i progetti infrastrutturali.
Il Forum,” Una generazione, una via”, è estremamente importante ed è stato molto apprezzato dalle numerosi personalità, presidenti e primi ministri di molti paesi. In questo importante processo partecipa anche l’Albania, dove abbiamo appena firmato un memorandum di cooperazione con la parte cinese per questa iniziativa. Questo memorandum segna un passo avanti per gli investitori cinesi, ma anche per diverse banche che hanno aderito a questo processo con progetti concreti.
L’Albania fa parte di diverse iniziative, dove la più importante è il processo di Berlino coesione per i Balcani occidentali. La buona notizia è che la prossima settimana firmeremo un accordo su strumenti finanziari per l’avvio dei lavori riguardo alla ferrovia Tirana Rinas-Durazzo, il primo progetto e anche il più importante per la ferrovia albanese in questi ultimi 25 anni. Questo è un settore che sarà ulteriormente sviluppato, a causa del maggior interesse da parte dell’Unione europea e gli altri attori della interconnessione delle varie realtà economiche.
Molto presto avremo progetti concreti, che oltre a un finanziamento richiederanno studi accurati e fattibili per continuare con il processo di attuazione. Il forum oltre al aspetto infrastrutturale, stradale, ferroviario, è un progetto che ha a che fare con la promozione della pace, la sicurezza, la comunicazione e l’inclusione di tutti gli attori internazionali attraverso l’antica via della seta. Perché lo sviluppo infrastrutturale, non solo ha a che fare con la crescita economica, ma anche con lo straordinario impatto sociale e il ravvicinamento dei popoli.