Grounds of Interest in the Partnership to the Albanian Electricity Market by Dr Lorenc Gordani

Ultimamente alla ACERC vengono molti messaggi riguardo una serie di sviluppi del mercato energetico albanese, offrendo la piena disponibilità di collaborazione nel settore del commercio, la fornitura, e la produzione di energia elettrica in Albania.

In realtà il mercato energetico albanese attualmente è al nascente di molti sviluppi associati ai processi di liberalizzazione e la piena integrazione all’Unione europea (e quindi l’applicazione pratica del terzo pacchetto energetico dell’UE).

– Albania offre molte possibilità per quanto riguarda il settore elettrico con i più bassi costi di produzione (rif. LCOE) dovuti alle riserve idriche stimante pro capite seconde in tutta l’Europa.

– Il Paese si trova all’inizio di un mercato di trading e di fornitura molto promettente che mira entro la fine del 2018 la liberalizzare oltre il 85% delle vendite al dettaglio.

– Un mercato dell’energia elettrica che entro la metà del 2017 prevede il lancio della piattaforma di una borsa energetica (ApeX), e dove l’assegnazione della capacità (ATC) avvengono già a livello regionale attraverso il SEE CAO (Podgorica).

– Per di più il paese è ben collegata con la regione e il resto dell’Europa, dove dopo la messa in funzione della nuova interconnessione a 400 kV con la Grecia, il Montenegro e il Kosovo, si sta lavorando con la Macedonia (2017-2018), e per il susseguirsi con quello sottomarino con Italia (2018-2020).

– Oltre le interconnessioni cross-border una particolare azione vede anche il rafforzamento della rete interna dai 110 kV, trasformatori e misuratori con investimenti medi per migliaia di milioni euro ogni anno.

– Il paese ha appena adottato la legge in materia di efficienza in conformità con la direttiva europea, che apre infinite possibilità di investimento in EE.

– Albania, oltre a servire da ponte tra i Balcani e l’Italia riguardo la fornitura di gas naturale attraverso Trans Adriatic Pipeline (TAP) è visto come un centro di smistamento per due gasdotti ossia quello con la Croazia (IAP) e il Kosovo, come con dei progetti in procinto per gassificare tutto il paese (insieme con il Montenegro). A questo proposito particolari interesse rappresentano la capacità di stoccaggio naturale stimate oltre 5 bln3.

– Un mercato in cui, nonostante la crisi petrolifera mondiale vede la presenza forte di compagnie internazionali come Royal Dutch Shell, e dove soggiacciono le più grandi riserve petrolifere onshore continentali in Europa. A questo proposito, attualmente nonostante molti progetti, tutto ora non c’è a lavorazione nessuna raffineria efficiente.

Per più di cui sopra, vi invitiamo a scoprire attraverso il Sito Ufficiale di Acerc o dell’Area, come tenersi aggiornati all’Albanian Energy Market – AEM Group o le Pubblicazioni Professionali a LinkedIn.

Se i profili di cui sopra sono di interesse, in particolare per quanto riguarda la nostra elevata competenza nella produzione e commercio elettrico, saremo felici di lavorare a stretto contatto e assistere direttamente o in partnership, dalla fase iniziale e per tutto il periodo del vostro permanenza al mercato dell’energia albanese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.